Corsi di Alpinismo

Dove:

Il programma del corso base prevede due giornate “modulo roccia” in Valle Camonica, Dolomiti di Brenta o Finale Ligure e due giornate “modulo ghiacciaio” sul Ghiacciaio dei Forni, Ghiacciaio dell’Adamello o Rifugio Torino al Monte Bianco. I luoghi saranno scelti in base al periodo dell’anno e alle condizioni meteo prima delle uscite. La parte teorica verrà fatta sul campo.

Quando:

Organizziamo corsi base ed avanzati di alpinismo su prenotazione tutto l’anno.

Per chi:

Il corso base si rivolge ad escursionisti e/o arrampicatori in falesia senza esperienza alpinistica che vogliono imparare a confrontarsi con i tre elementi che compongono il quadro dell’alta Montagna: roccia, neve e ghiaccio.

I corsi avanzati sono rivolti a coloro che possiedono già una discreta preparazione tecnica e fisica. Il loro obiettivo è di imparare ad essere autonomi in alta montagna o rispolverare alcune tecniche specifiche (conduzione della cordata su ghiacciaio, roccia e misto, autosoccorso della cordata, uso di protezioni veloci, ancoraggi naturali costruzione della sosta, navigazione GPS).

Come funziona:

Per il corso base, consigliamo 4 giornate così composte:

  • Modulo Roccia: 2 giorni dedicati ai materiali, nodi, manovre di corda, corda doppia, sicurezza, uso di protezioni veloci (dadi e friend), arrampicata da primo e da secondo, vie multi-pitch
  • Modulo Ghiacciaio: 2 giorni in alta montagna su neve, roccia e ghiacciaio: uso ramponi (cramponage), uso piccozza (autoarresto), progressione corda corta e su ghiacciaio, recupero da crepaccio, pianificazione, orientamento e meteorologia

Per il corso alpinismo avanzato e per vie lunghe trad su roccia, decideremo insieme il numero delle giornate, gli itinerari da percorrere e gli obiettivi da raggiungere.

Quanto costa e come prenotare:

Prezzo per persona al giorno iva inclusa

1 persona 350 euro
2 persone 200 euro
3 persone 150 euro
4 persone 125 euro
5 persone 100 euro

Lavoriamo privatamente su prenotazione, non organizziamo corsi o gite collettive. Per prenotare invia un’e-mail con largo anticipo per prendere accordi.

La quota comprende: l’accompagnamento, l’insegnamento e l’organizzazione della Guida Alpina, l’uso dei materiali comuni e l’assicurazione di responsabilità civile. La quota non comprende: il rifugio (anche per la Guida), trasporti, assicurazione infortuni personale. Tutto quanto non specificato alla voce ”la quota comprende”.

Attrezzatura (si può noleggiare):
  • casco
  • imbraco
  • ramponi ghiacciaio
  • piccozza
  • bastoncini telescopici

Materiale personale:

Zaino 30 litri, thermos o borraccia, snack (per esempio barrette, panini, parmigiano, frutta secca), occhiali da sole (categoria 4), maschera sci, giacca gore-tex, sovrapantaloni gore-tex, gilet windstopper, pantaloni e maglia traspiranti, piumino leggero, guanti leggeri e pesanti, berretto, bandana, protezione solare.

Per il rifugio: sacco lenzuolo, pila frontale con batterie cariche, tessera CAI (se provvisti), spazzolino e dentifricio, salvietta piccola, salviettine umide.

Attrezzatura a noleggio:
ramponi 10 euro al giorno
imbraco 10 euro al giorno
casco 10 euro al giorno
bastoni 10 euro al giorno
piccozza 10 euro al giorno